Osservo

Osservo è un programma di welfare culturale indirizzato a varie fasce di età, ed anche un progetto di analisi territoriale, messo in atto attraverso la pratica del disegno dal vero. Secondo la pratica dello sguardo tattile (W. Benjamin), possiamo disporre di una visione personale e meno analitica che i mezzi moderni, come la fotografia e il video, a volte non riescono a trasmettere. L’idea nasce nell’ambito di interventi di rigenerazione urbana a base culturale della zona compresa tra Via Savina Petrilli e Via B. Tolomei nel comune di Siena. Adottando pratiche di welfare culturale, Osservo si è occupato, attraverso la messa in atto di attività partecipative, di capire le dinamiche relazionali esistenti all’interno dell’ambiente esaminato, creando connessioni tra le associazioni presenti nella piazza e attivando una comunità condivisa che potesse, andando avanti con i vari progetti, diventare comunità di fatto. In una seconda fase, iniziata a partire da ottobre 2024, Osservo è divenuto un progetto itinerante dove le attività di mappatura e ascolto delle persone e dei luoghi che queste abitano sono state realizzate in altre zone limitrofe a Siena, come la zona di Valli ad esempio. Il progetto Osservo si articola intorno alla pratica del disegno dal vero, e si basa su una serie di studi che confermano i benefici derivanti da questa pratica creativa. Ad esempio uno studio della Drexel University di Philadelphia evidenzia come la pratica del disegno alleni l’intelligenza creativa, stimoli l’immaginazione, contribuisca a veicolare l’espressione della propria emotività e del proprio vissuto interiore. Inoltre disegnare riduce i livelli di stress e stimola la concentrazione e le capacità cognitive dell’individuo, migliora il coordinamento psicomotorio e l’ordinamento spaziale, ci aiuta a raggiungere un contatto più profondo con noi stessi.